La val di Vara si estende dai monti dell’Appennino Ligure, alle spalle del Golfo dei Poeti e dei crinali terrazzati che si affacciano sulle Cinque Terre e custodisce una straordinaria varietà di paesaggi e di antichi borghi.
L’ambiente naturale variegato, dalla macchia mediterranea alle vaste aree di pascolo, dà vita ad un paesaggio di notevole bellezza in cui l’antica e sapiente cultura contadina ha saputo lasciare la sua impronta.
Sui sentieri della storia e delle tradizioni, la scoperta di questa terra continua anche a tavola, con una cucina semplice e genuina che sa valorizzare al meglio i prodotti locali.
Varese Ligure è il comune dove la produzione agroalimentare ha stabilito un’eccellenza che lo ha fatto diventare “il borgo del biologico” e primo comune ad avere la certificazione ambientale da parte della Comunità Europea.
Visitare la Val di Vara, a piedi, in bici o in moto, significa immergersi in un una parte di Liguria immersa nel verde, inerpicata sulle colline, a pochi chilometri dal mare in cui antichi paesi si sviluppano lungo scoscese e assolate stradine (i carrugi,) raccontano pagine di storia di straordinaria bellezza, luoghi ideali per scoprire profumi e colori antichi.
Visita il sito della Val di Vara
